Pane e miele, secondo gli esperti, sarebbe un’accoppiata davvero molto speciale. E ci sono delle buone ragioni, in merito.
Le proprietà del miele
Il miele, come si sa, è un alimento molto prezioso che ci può essere utile in svariati modi. In effetti, già in tempi remoti veniva usato da alcune popolazioni, come, esempio gli antichi Egizi.
Questi ultimi, infatti, lo utilizzavano sia a scopo rituale che medicinale. E, d’altro canto, il miele è un prodotto del tutto naturale, prodotto dalle api, in particolare, dalla specie denominata Apis mellifera.
Anche solo all’interno dei confini italici, peraltro, la produzione di questo alimento è decisamente ampia.
La ricchezza floristica, quindi, ci permette di ottenere ben venticinque tipi di miele. E la quantità di nettare che si può raccogliere, nella fattispecie, dipende, in primis, dal numero di api presenti negli alveari.

Per quanto riguarda l’apporto calorico, inoltre, il miele, ogni 100 grammi, possiede oltre trecento calorie. E, peraltro, contiene minerali, vitamine, enzimi e antiossidanti.
Oltre a ciò, gli studi hanno confermato che il miele ha persino proprietà terapeutiche. Anzitutto, si tratta di un antinfiammatorio naturale in grado di calmare la tosse e il raffreddore.
noltre, questo prodotto è amico anche della nostra bellezza, e, in particolare, della pelle, poiché contrasta la secchezza cutanea e ha un effetto idratante.
Per di più, rispetto ad altri dolcificanti, il miele ha un Indice Glicemico basso, e, di conseguenza, è possibile essere consumato anche da coloro che hanno il diabete.
Così, a questo punto, anche solo per tali motivi, si può, di certo, affermare che sia un ottimo elisir da prendere spesso in considerazione.